GAPGEOMATIC

!
Tel: 071 220 4716
!
DISTORI HERITAGE
Vai ai contenuti




NEWS
_____



3 partner e 10 organizzazioni internazionali faranno parte del progetto SIGNIFICANCE con la€?obiettivo di combattere il traffico illecito di opere da€?arte e reperti archeologici tramite il WEB. SIGNIFICANCE - Stop Illicit heritaGe traffickiNg wIth artiFICiAl iNtelligenCE a€“ ?¨ stato finanziato dalla Comunit?? Europea nella€? ambito del a€?framework of the Internal Security Fund ISFP-2019-AG-OPC, proposal on fighting organised property crimea€? e ricever?? un budget di circa 500.000 mila euro. Esaminando le recenti statistiche sul traffico illecito di opere da€?arte, si ?¨ visto come il WEB, soprattutto in paesi in via di sviluppo con condizioni di indecisione politica, sia un veicolo preferenziale per le organizzazioni criminali.  Il consorzio mira a sviluppare strumenti e metodi basati sulla€?intelligenza artificiale per combattere questa pratica. Algoritmi di AI saranno istruiti ed implementati al fine di interrogare social media e il dark-web e identificare automaticamente tali traffici.
https://www.univpm.it/Entra/Universita_Politecnica_delle_Marche_Home/Stop_al_traffico_illecito_di_opere_d_u2019arte_con_l_u2019intelligenza_artificiale


Nella€?ambito della Campagna Nazionale per le buone pratiche di protezione civile a€?Io non rischioa€? nella settimana del 5 al 12 ottobre 2020, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si sono impegnati insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Giunta alla decima edizione questa€?anno la campagna a causa della€?emergenza Coronavirus, tramite il Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile, VAB Marche, Agesci Marche e Croce Gialla di Falconara e molte altre istituzioni, ha voluto sensibilizzare i propri concittadini non solo con i punti informativi ma anche e soprattutto con le piazze virtuali. Replica Watches
La prof.ssa Malinverni, ordinario di Geomatica, del DICEA della Facolt?? di Ingegneria della€?UNIVPM, si ?¨ quindi prestata a questa intervista, illustrando la recente proposta progettuale di ricerca avanzata sul FISR a€“ MIUR dedicata a dare una risposta alla€?emergenza COVID-19 sviluppando un sistema di supporto alle decisioni (WEB-GIS) in grado di condividere le informazioni e di sviluppare strumenti per scambiare dati in tempo reale. La€?analisi di dati sociali, sanitari, ambientali, economici a livello territoriale diventa un elemento cruciale nella valutazione degli e??€etti del COVID-19 sul tessuto economico e sociale di una€?area geografica. La€?obiettivo del progetto sar?? quello di sfruttare i dati a disposizione della Protezione Civile, un database di informazioni eterogenee a cui si possono aggiungere informazioni provenienti da diverse altre fonti Web. La spazializzazione delle informazioni sar?? determinante per il supporto alle decisioni in numerosi campi e un sistema GIS puo' garantirlo.
Questo progetto vedr?? la collaborazione dei colleghi di Bioingegneria del DII (Facolt?? di Ingegneria) e di Economia pubblica e sanitaria del DISES (Facolt?? di Economia) della€?Universit?? Politecnica delle Marche.


La€?intervista completa al link della pagina facebook di a€?Iononrischioanconaa€?:

https://www.facebook.com/iononrischioancona/videos/1204055903296272/?sfnsn=scwspwa


Roberto Pierdicca ?¨ stato premiato con il premio alla carriera dalla European Geosciences Union nella divisione Outstanding Early Career Scientist. Il premio ?¨ stato riconosciuto per gli importanti contributi forniti nelle science geospaziali e verr?? consegnato durante la EGU General Assembly 2021. www.iswwatches.com
 
https://www.egu.eu/news/701/egu-announces-2021-awards-and-medals/

MISSION




GAP (Geomatic Application & Processing) is a research laboratory of Universit?? Politecnica delle Marche which spans among several disciplines including data surveying and acquisition, processing, 2D/3D modeling, together with storage, analysis and management of metrical data at both territorial and architectural scales.
Using a large set of surveying tools and methodologies (GPS, laser scanner, SLAM,  mobile mapping, UAV, Remote Sensing, Digital and spherical photogrammetry) the activity of the lab is aimed at processing certified geo-spatial data for environmental monitoring purposes, landscape control, cultural heritage and spatio-temporal dynamics, with a special attention to the quality and statistical accuracy of the products of our computations. The multi-disciplinary vision of the group, as confirmed by several external cooperation, allowed during the year to develop innovative projects towards the new vision of space sensing, always preserving the identity of Geomatics disciplines.
The experience gained led towards the creation of Si2G and EVE, academic spin-off born thanks to the technological transfer from the research activities in the fields of Information Systems and Multimedia, with strong outcomes in terms of employment and professional opportunities.


CONTACTS
______
GEOMATICS APPLICATIONS & PROCESSING
+39 071 220 4419
e.s.malinverni@staff.univpm.it; r.pierdicca@staff.univpm.it

Universit?? Politecnica delle Marche
Dipartimento DICEA - sez. ARCHITETTURA



  • facebook
  • google+
  • youtube
Torna ai contenuti